Abbiamo tutti sperimentato, nella vita o nel privato, persone che cercano di imporsi con l'aggressività, sminuendo chi siamo e ciò che facciamo, spesso davanti agli altri; o che semplicemente sovrastano, tolgono la parola, schiacciano. Le aziende ospitano vari esempi di persone così: dei bulli. La cosa più triste è che spesso la fanno franca, perché le persone hanno paura di reagire e di denunciare le micro aggressioni: trovarsi in una situazione di conflitto con qualcuno molto più grosso ed "estroverso" di te non è piacevole. Di fronte ad un attacco, è più frequente vedere una fuga, o una imbarazzata acquiescienza, che non un contrattacco, specie da parte di persone introverse. Alcune persone considerano il comportamento altrui talmente incivile da non meritare nemmeno una risposta. Altre ancora vorrebbero rispondere con fermezza e calma, ma non sanno come farlo concretamente, e temono di suonare lamentose, deboli, stizzite.
Ebbene, introversione non vuol dire acquiescienza: si può essere introversi ed assertivi allo stesso tempo.Quindi, come fanno i leader più efficaci a gestire il confronto senza alzare la voce e gettarsi in una "lotta nel fango"?Ecco alcuni suggerimenti di Izabela Lusinska di NewGlobalElite : Regolare le emozioni È normale provare sentimenti forti, ma il modo in cui li esprimete può creare o distruggere la fiducia e il rispetto delle persone con cui lavorate. Occorre allenare la propria agilità emotiva nel quotidiano, giorno dopo giorno, per essere pronti di fronte ai motivi più critici Gl introversi sono naturalmente più in contatto con il loro mondo interiore, e sarà per loro più facile questo allenamento di mindfulness volto a riconoscere il corpo, l'emozione, il bisogno.Dopo di che sapranno come attivare in sè uno stato di eccellenza fatto di fermezza e calma Prendere una posizione chiara I leader sono fermi, ma non c'è bisogno di gridarlo. Prendete una posizione chiara sulle questioni e dite ciò che dovete dire, senza bisogno di urlare. Stabilite dei limiti chiari Il dramma spesso prospera in assenza di limiti e di valori. Stabiliteli chiaramente, e ricordateli all'interlocutore, con fermezza e calma. Educazione Si può essere fermi senza essere aggressivi. L'educazione e l'assertività sono una combinazione potente.