Osserviamo tutti che molte delle difficoltà quotidiane originano dalla difficoltà nel collaborare e decidere con efficacia e fluidità in un Team di lavoro, perciò il Team Coaching è così importante ed efficace.
Sicuramente gli individui giocano un ruolo cruciale in queste dinamiche, e vanno supportati singolarmente, per migliorare la loro capacità di interagire e portare risultati insieme agli altri.Ma il Team è molto più potente del singoloIl team di lavoro è un'entità viva, complessa, interrelata al suo interno e col sistema circostante, e come tale va vista e supportata.Se aiutiamo un Team nel suo complesso a darsi delle "regole di interazione" e a rispettarle nel quotidiano, l'impatto che quel gruppo produrrà in azienda sarà molto più grande di quello del singolo.Un Team coeso e coerente nei suoi valori e azioni non solo porta risultati prima e meglio, ma rappresenta un esempio potente per tutti gli attori del sistema, collaboratori, colleghi, altri team.
Cosa è e cosa non è un Team?Un Team è un gruppo di persone che lavorano insieme per il raggiungimento di uno scopo comune, per portare avanti un progetto o un processo aziendale. Nel far ciò le persone creano una rete di relazioni e scambi regolari: il risultato si raggiunge solo attraverso questi scambi. Un team può essere un' equipe marketing, un gruppo marketing-vendite che si ritrova tutte le settimane, un comitato di direzione, un gruppo di venditori, un team di progetto ....E' importante definire chi sono i membri che davvero appartengono al team, quelli che hanno un impatto sui risultati che il team produce, perchè il lavoro di team coaching sia efficace.
Deve essere ben chiaro che un Team non è un gruppo di colleghi che ogni tanto hanno a che fare gli uni con gli altri, ma è in gruppo di persone che prendono decisioni insieme, su base regolare.
Cosa è e cosa non è il Team Coaching?Il Team Coaching è un lavoro di supporto ad un Team nella sua interezza, team leader compreso, verso il miglioramento del proprio modo di lavorare e portare risultati.E' in fondo simile al lavoro che si farebbe con un individuo, solo che qui il team è vissuto come unico soggetto.
Il Team (spesso su sollecitazione iniziale del Leader) decide di lavorare con un Coach in un percorso che dura alcuni mesi, esattamente come succede con il coaching individuale.In questo percorso il Team mette a fuoco cosa vuole migliorare per essere ancora più efficace, guarda con obiettività la situazione attuale e le sue fatiche, rimuove gli ostacoli, definisce un piano di azione comune, sigla un Patto sul modo desiderato di lavorare, si prende l'impegno di tenere fede a tale Patto e crea meccanismi interni di aiuto reciproco "to keep on track".E' particolarmente utile farsi osservare dal coach in qualche meeting di lavoro, per ricevere feedback ed essere "forzato" a guardarsi allo specchio, riconoscere i miglioramenti e le cose ancora da sistemare.Il Team Coaching non è consulenza, perchè il Coach non fa diagnosi né dà soluzioni preconfezionate: è il team che si guarda allo specchio e viene aiutato dal Coach a parlarsi, dirle le cose importanti, aiutarsi a lavorare meglioIl Team Coaching non è team building, perchè non si tratta di un'attività one-shot fuori dall'ambiente di lavoro: si parla di come si lavora insieme, ci si fa osservare mentre lo si fa, il percorso dura alcuni mesiIl Team Coaching non è formazione, perchè il Coach non ha un modello ideale da proporre e insegnare al team: è il team a costruire il suo piano d'azione, e il coach ovviamente potrà fare proposte, sottolineare disfunzionalità, invitare a cambiare alcune cose, ma sarà sempre il Team a prendersi la responsabilità di se stesso