PERCORSI DI COACHING INDIVIDUALI
Ogni Manager o Executive sfrutta il suo percorso di Coaching per sviluppare una o più competenze di Leadership.La durata di ogni percorso dipende dalla quantità e complessità dei temi sul tavolo, ma generalmente prevede 6 -8 sessioni da 90'.
Con ciascun cliente si fa innanzitutto un lavoro di messa a fuoco degli obiettivi, traducendoli il più possibile nel concreto: la domanda classica è "da cosa si vedrà il cambiamento?" La focalizzazione degli obiettivi del percorso di executive coaching viene spesso effettuata anche con il supporto del diretto responsabile, o di uno stakeholder chiave, che lo potrà osservare e aiutare nel corso del lavoro. Tale figura non saprà mai quali sono i contenuti delle singole sessioni: la riservatezza del rapporto tra il coach e il suo cliente è sacra! E' però normale, e molto utile, nel caso di un percorso offerto dall'azienda, che tale stakeholder chiave sia coinvolto nella definizione del punto di arrivo osservabile, e che sia un alleato lungo la via.
Una volta decise le aree di lavoro e gli obiettivi del percorso di coaching individuale, ogni sessione sarà dedicata al tema che al manager sta più a cuore in quel momento. E' sempre il cliente a guidare l'"agenda" delle conversazioni di coaching: il coach lo aiuta ad arrivare dove ha dichiarato di voler arrivare.Il lavoro che si effettua in una sessione include:- la messa a fuoco più precisa e concreta dell'obiettivo; - l'analisi della situazione di partenza, dei fattori in gioco, del sistema di relazioni chiave, delle risorse personali più utili e dei fattori limitanti; - l'esplorazione delle opzioni, più ampia, ricca e creativa possibile; - la scelta da parte del manager della "sua" strada, tradotta in un piano d'azione preciso e tempificato, piccolo o grande che sia, che poi andrà messo alla prova della realtà nel quotidiano.
Non tutte le sessioni arrivano alla definizione di un piano d'azione ricco e dettagliato. A volte un tema può avere bisogno di più sessioni per essere "sviscerato", e a volte non è tanto il "cosa" fare che emerge dalla conversazione, ma un cambiamento più profondo, una consapevolezza che sblocca a livello ampio il modo di pensare e sentire.In ogni caso, alla fine di ogni incontro, il cliente (o coachee) se ne va portandosi via una maggiore chiarezza e consapevolezza, molta energia in più, e strumenti per proseguire il cammino. Ogni strada è fatta di tanti passi: a volte sono piccoli spostamenti, a volte salti quantici, ma l'importante è muoversi in avanti.
Per le modalità di svolgimento delle sessioni la flessibilità è massima:Face to Face - Online (Zoom, Skype, Teams, Meet, Webex ) - al telefono.