FAR PASSARE IL MESSAGGIO: LA "PIRAMIDE ROVESCIATA"

www.shutterstock.com
by The University of Leicester - https://le.ac.uk/
Una delle abilità di un buon giornalista è essere in grado di riferire una storia chiaramente, brevemente e in modo da attrarre l'attenzione del lettore fin dall'inizio. Sfogliare rapidamente un qualsiasi giornale rivelerà molti esempi su come raccontare una storia nel minor numero di parole possibile. È un'abilità che può avere reali benefici anche sul posto di lavoro, specialmente se siete un leader. E’ un enorme risparmio di tempo leggere un report ben fatto, no? E' sintetico, contiene tutte le informazioni importanti, e le sintetizza chiaramente fin dall’inizio. Se lo scrittore si concentra su ciò che è realmente importante, il lettore non resta "impantanato" in una comunicazione troppo lunga e dispersiva. Questo stile di scrittura è spesso chiamato la "Piramide Rovesciata", e in questo articolo esploriamo come utilizzare questa tecnica ed esaminiamo i pro e i contro.
Comprendere la Piramide RovesciataLa Piramide Rovesciata è un modello semplice ed efficace per la produzione di contenuto «eye-catching» e facilmente digeribile. Prende gli elementi chiave dello scrivere , come l’introduzione, la descrizione, la conclusione e la spiegazione, e li mette in ordine in base alla loro importanza. Nel modello della Piramide Rovesciata (vedi figura 1) le informazioni più importanti vanno per prime. Questo è chiamato «front loading – carica frontale». Questa sezione di apertura, nota tecnicamente come sommario, deve riassumere il messaggio completo in poche frasi. I paragrafi successivi poi presentano informazioni meno cruciali, in ordine decrescente di importanza.
Tornando all' esempio di un articolo di giornale, l'idea della Piramide Rovesciata è che un lettore deve ottenere subito le informazioni più importanti. Se smette di leggere dopo i primi due paragrafi, avrà comunque trattenuto i punti principali della storia. Se continua a leggere, può comunque interrompersi in qualsiasi punto all'interno dell'articolo e non perdere le informazioni cruciali.
Questo sistema consente agli editors di accorciare le storie per adattarle allo spazio disponibile su una pagina, senza perdere nessuno degli elementi chiave. Questo approccio può anche essere utilizzato nel business, nello scrivere per lavoro.
Lo scopo di qualunque forma di vostra comunicazione è che il vostro messaggio venga ricevuto e compreso, e dunque se voi usate il «front loading» nei vostri report o nelle e-mail, il vostro lettore immediatamente vedrà i punti che vi stanno più a cuore. Inoltre, i vostri messaggi spiccheranno nella massa di informazioni confuse, pesanti e prolisse che riceviamo ogni giorno, e i lettori avranno più voglia di leggere le vostre comunicazioni in futuro.
Figura 1 – La Piramide Rovesciata
Usare la Piramide RovesciataEcco i quattro semplici passaggi per utilizzare la Piramide Rovesciata.
1. Scegli le Informazioni più importantiIndividua la parte più importante del messaggio, e la quantità minima di informazioni di cui hai bisogno per dare al destinatario la possibilità di capire. Decidi quali dettagli sono via via meno importanti, e progetta un "ordine di apparizione" per le informazioni nel tuo pezzo
2. Usa il «Front Loading» con un sommario breve e forte.Imposta un massimo di 30 parole per la tua sezione di apertura, oppure datti come limite massimo il numero di parole che consente di leggere tutto senza fare scroll down. Limitati ad un paio di brevi paragrafi o frasi che riassumono i dettagli più importanti, e fai guidare il tuo argomento chiave.Coprire in questa sezione i 6 W+H della storia (what, who, where, when, why, how) può essere troppo. La tua priorità devono essere il What e il Who. Il «Where" e «When" possono venire dopo, e ancora dopo il Why e il How.Ricordati di essere semplice: usa un linguaggio colloquiale, quotidiano, ed evita i gerghi.
3. Aggiungi le Informazioni a Supporto e i DettagliQuesto è il posto dove includere la maggior parte delle tue informazioni, ampliare il tuo argomento, descrivere i problemi, o fornire materiale a supporto. Le illustrazioni, le citazioni e le statistiche possono andare qui. Tali informazioni aiuteranno il lettore, ma non sono essenziali per la comprensione del messaggio. Tieni questa sezione chiara e concisa: la tua comunicazione può avere più «respiro» qui che nel sommario, ma ricordati che vuoi tenere l’attenzione dei tuoi lettori e non vuoi perderli, dunque evita di travolgerli di dettagli che a loro non servono.Dividi i punti in paragrafi distinti, e usa il criterio del «front-loading» in ogni paragrafo.
4. Chiudi Il pezzo con il background o le informazioni aggiuntive.Puoi chiudere la tua mail con dati e informazioni che possono non essere direttamente collegati al tuo soggetto principale, ma che potrebbero aiutare qualcuno a capire meglio. Questo può includere il background e i dettagli storici.La Piramide Rovesciata è l'ideale per scrivere le email. Probabilmente scrivi e leggi dozzine di email ogni giorno, quindi puoi ridurre il sovraccarico di informazioni. E quando devi scrivere report dettagliati che non sono adatti a questa tecnica, è possibile ed è molto utile al lettore includere un management summary basata su questa tecnica.

Chiedetevi comunque sempre se questo approccio è utile al vostro scopoLa Piramide Rovesciata è uno strumento di scrittura molto versatile, ma non è universale e può presentare anche alcuni effetti collaterali.Se non costruite il messaggio a regola d’arte, potete rischiare di confondere il lettore, eliminando cose invece utili alla comprensione.C’è anche il rischio di perdere i vostri lettori dopo il Sommario iniziale, mentre volevate tenere la loro attenzione un pò più a lungo. A volte, si vuole costruire un avvincente step-by-step nel discorso, oppure si deve seguire un determinato template nello scrivere un rapporto. Oppure ancora, la vostra audience potrebbe privilegiare, avendo molto tempo a disposizione, un approccio più didascalico, consequenziale e di dettaglio.In generale però, il principio guida della Piramide Rovesciata presenta più vantaggi che rischi, specialmente sul lavoro, perché ci obbliga a chiarire prima di tutto a noi stessi cosa vogliamo che l’altro sappia, dovesse avere a disposizione anche solo pochi minuti. E ci rende agli occhi dei nostri interlocutori un manager focalizzato, orientato al risultato, capace di gestire il tempo proprio e degli altri e di mettersi nei loro panni.

www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #communication #comunicazioneefficace #publicspeaking #scriverebene #piramiderovesciata