Ci viene richiesto ogni giorno di far fronte a qualcosa di nuovo, cambiare un certo modo di fare le cose, imparare nuovi metodi o nuove tecnologie, integrarci con nuovi colleghi...la lista è lunghissima, e a volte i cambiamenti che ci si presentano sono molto grandi. Il nostro cervello, che ama le abitudini perchè gli permettono di risparmiare energia e lo proteggono dall'ignoto, non sempre è nostro alleato: alcuni di noi sono più flessibili, curiosi e dinamici, altri molto meno. E la fatica diventa doppia se ci troviamo non solo a cambiare in prima persona, ma anche ad aiutare gli altri a farlo. Ecco allora qualche spunto utile e pratico per "oliare il meccanismo", in noi e fuori di noi, e vivere il cambiamento con meno fatica e più motivazione, persino gusto!