CHIARISCI IL TUO SCOPO
www.unsplash.com
"Happiness is not a spectator sport" è un famoso modo di dire americano. La felicità è un lavoro e un impegno, non è casuale né facile.
Steve Knox ci propone delle domande difficili, che ci invitano a guardare chi siamo e chi vogliamo diventare, per permetterci di essere più realizzati e felici.Ve le propongo, nell'ordine in cui le propone lui, e spero che siano fonte di fatica, disagio e illuminazione :-)Per sicurezza, chiedete a un amico, o a un coach, di rivolgervele, così da non poter "scappare".
Del resto, scappereste soltanto e inutilmente da voi stessi.
Quale è la tua storia fin qui? Quale vuoi che sia da qui in avanti? Uno dei motivi per cui siamo scontenti e frustrati è che forse abbiamo una storia migliore da raccontare, e non abbiamo ancora iniziato a farlo. Ognuno di noi nel suo piccolo ha una sua narrazione eroica, un racconto che richiama i nostri lati migliori, le nostre forze e delle nostre qualità .
Per mettere a fuoco questa narrazione, dobbiamo riconoscere il bene e il male della nostra storia fino a oggi, lasciar andare il senso di colpa e il rimpianto del passato, e iniziare a vivere la vita con intenzione e convinzione.
Non si può cambiare il passato, ma si può costruire un futuro diverso, prendendo una decisione consapevole, che ci definisca per chi vogliamo essere e per come vogliamo essere ricordati, prendendo consapevolezza e responsabilità dei nostri talenti, delle forze che ti sono state date.
C'è un esercizio molto scomodo e potente che una volta sono stata invitata a fare: scrivere una lettera mettendomi nei panni della futura ME.Cosa scriverebbe la mia futura ME alla me di oggi? Mi piace la mia futura me?
E se mi piace, cosa scriverebbe alla me di adesso per raggiungerla ?
Non mi piace?
Cosa scriverebbe alla me di adesso per permetterle di non arrivare lì?
Di chi hai bisogno?Nessuno di noi raggiunge il suo pieno potenziale senza l'aiuto degli altri.
E con chi passiamo il nostro tempo determina la persona che diventiamo.
Investire nelle relazioni che ci arricchiscono e circondarci di persone che ci fanno crescere è cruciale per trovare la nostra via e il nostro successo. Per quanto faticoso possa sembrare, ci sono relazioni a cui dovremo porre termine, persone che ci succhiano la vita invece che spronarci e supportarci .E ci sono relazioni che dobbiamo iniziare a coltivare, voci oneste da ascoltare, mentori, amici, coach, familiari….
Qual è la tua frustrazione? Qual è l'aspirazione chiusa nel cassetto? Per cosa vale la pena spenderti e rischiare? Cosa ti turba? Cosa ti frustra? Che problema vuoi risolvere?
Questi sono indizi della tua vocazione, finestre sulla tua anima, perchè ciò che ti frustra rivela ciò che ti interessa di più. L'unico modo per vivere la vita con gioia e soddisfazione è scoprire ciò per cui vogliamo lottare, ciò che conta di più per noi.
Senza una vera posta in gioco, si continua semplicemente a sopravvivere e non si sperimenta mai il vero successo.Ogni volta che troviamo una scusa, diamo la colpa a qualcuno o qualcosa, ci distraiamo dal lavorare sulla nostra vita, facciamo un passo in più verso un'esistenza casuale. E farlo è sprecare qualcosa di sacro.
Che contributo puoi portare al mondo intorno a te, grande o piccolo che sia ?La nostra vita può impattare e influenzare quella degli altri, anche in piccoli modi. Un sorriso, un abbraccio, un GRAZIE, un BRAVO!, un contatto visivo, una mail o una parola gentile. Tutta l'energia che si trasferisce altri si moltiplica. In che modo puoi servire qualcun altro? Che cosa vuoi lasciare ? Chi puoi aiutare a stare meglio o a crescere?
Qual è il tuo IKIGAI?
Qual è il motivo per cui ti sei alzato stamattina? Qual è il tuo scopo?
Se fatichi a rispondere, il concetto giapponese di Ikigai potrebbe venirti in aiuto.
Per trovare questo motivo o scopo, gli occidentali hanno distillato, parlando con i giapponesi, quattro domande chiave:
1.Cosa ami?
2.In cosa sei bravo?
3.Cosa vuole il mondo da te ?
4.Per cosa puoi farti pagare ?
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #felicità #successo #why #scopo #sensodellavita #passioni #valori #aiuto #alleati #aiutare #bisogni #valori #futuro #carriera
Steve Knox ci propone delle domande difficili, che ci invitano a guardare chi siamo e chi vogliamo diventare, per permetterci di essere più realizzati e felici.Ve le propongo, nell'ordine in cui le propone lui, e spero che siano fonte di fatica, disagio e illuminazione :-)Per sicurezza, chiedete a un amico, o a un coach, di rivolgervele, così da non poter "scappare".
Del resto, scappereste soltanto e inutilmente da voi stessi.
Quale è la tua storia fin qui? Quale vuoi che sia da qui in avanti? Uno dei motivi per cui siamo scontenti e frustrati è che forse abbiamo una storia migliore da raccontare, e non abbiamo ancora iniziato a farlo. Ognuno di noi nel suo piccolo ha una sua narrazione eroica, un racconto che richiama i nostri lati migliori, le nostre forze e delle nostre qualità .
Per mettere a fuoco questa narrazione, dobbiamo riconoscere il bene e il male della nostra storia fino a oggi, lasciar andare il senso di colpa e il rimpianto del passato, e iniziare a vivere la vita con intenzione e convinzione.
Non si può cambiare il passato, ma si può costruire un futuro diverso, prendendo una decisione consapevole, che ci definisca per chi vogliamo essere e per come vogliamo essere ricordati, prendendo consapevolezza e responsabilità dei nostri talenti, delle forze che ti sono state date.
C'è un esercizio molto scomodo e potente che una volta sono stata invitata a fare: scrivere una lettera mettendomi nei panni della futura ME.Cosa scriverebbe la mia futura ME alla me di oggi? Mi piace la mia futura me?
E se mi piace, cosa scriverebbe alla me di adesso per raggiungerla ?
Non mi piace?
Cosa scriverebbe alla me di adesso per permetterle di non arrivare lì?
Di chi hai bisogno?Nessuno di noi raggiunge il suo pieno potenziale senza l'aiuto degli altri.
E con chi passiamo il nostro tempo determina la persona che diventiamo.
Investire nelle relazioni che ci arricchiscono e circondarci di persone che ci fanno crescere è cruciale per trovare la nostra via e il nostro successo. Per quanto faticoso possa sembrare, ci sono relazioni a cui dovremo porre termine, persone che ci succhiano la vita invece che spronarci e supportarci .E ci sono relazioni che dobbiamo iniziare a coltivare, voci oneste da ascoltare, mentori, amici, coach, familiari….
Qual è la tua frustrazione? Qual è l'aspirazione chiusa nel cassetto? Per cosa vale la pena spenderti e rischiare? Cosa ti turba? Cosa ti frustra? Che problema vuoi risolvere?
Questi sono indizi della tua vocazione, finestre sulla tua anima, perchè ciò che ti frustra rivela ciò che ti interessa di più. L'unico modo per vivere la vita con gioia e soddisfazione è scoprire ciò per cui vogliamo lottare, ciò che conta di più per noi.
Senza una vera posta in gioco, si continua semplicemente a sopravvivere e non si sperimenta mai il vero successo.Ogni volta che troviamo una scusa, diamo la colpa a qualcuno o qualcosa, ci distraiamo dal lavorare sulla nostra vita, facciamo un passo in più verso un'esistenza casuale. E farlo è sprecare qualcosa di sacro.
Che contributo puoi portare al mondo intorno a te, grande o piccolo che sia ?La nostra vita può impattare e influenzare quella degli altri, anche in piccoli modi. Un sorriso, un abbraccio, un GRAZIE, un BRAVO!, un contatto visivo, una mail o una parola gentile. Tutta l'energia che si trasferisce altri si moltiplica. In che modo puoi servire qualcun altro? Che cosa vuoi lasciare ? Chi puoi aiutare a stare meglio o a crescere?
Qual è il tuo IKIGAI?
Qual è il motivo per cui ti sei alzato stamattina? Qual è il tuo scopo?
Se fatichi a rispondere, il concetto giapponese di Ikigai potrebbe venirti in aiuto.
Per trovare questo motivo o scopo, gli occidentali hanno distillato, parlando con i giapponesi, quattro domande chiave:
1.Cosa ami?
2.In cosa sei bravo?
3.Cosa vuole il mondo da te ?
4.Per cosa puoi farti pagare ?
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #felicità #successo #why #scopo #sensodellavita #passioni #valori #aiuto #alleati #aiutare #bisogni #valori #futuro #carriera