Il 15 luglio 2022 è stata accolta dell'Unione Europea (EESC, European Economic and Social Committee) la Carta Internazionale dei Professionisti del Coaching, Mentoring e Supervisione, ora inserita nella banca dati sulle iniziative di co-regolamentazione a auto-regolamentazione dell' UE. La Carta è il risultato della collaborazione di varie associazioni di coaching ( ICF, EMCC, AC, SFC) di cui ICF è la più importante, per trasmettere alle autorità di regolamentazione una definizione comune del concetto di coaching professionale a livello sovranazionale, in un mondo sempre più globalizzato. Sebbene il regolamento non abbia valore di legge, dimostra uno sforzo congiunto di autoregolamentazione della professione da parte delle principali associazioni di coaching. Il nuovo testo costituisce un miglioramento della versione del 2011, che l’International Coaching Federation (ICF) aveva già fortemente contribuito a sviluppare. Ecco il testo completo
ICF Italia ha anche recentemente stretto un' alleanza con altre associazioni di coaching e mentoring (AICP, EMCC Italia, SCP Italy) per dare vita al Manifesto italiano per la Supervisione nel Coaching (MSC): si tratta di un documento guida per lo sviluppo della supervisione nel coaching in Italia,a vantaggio del professionista coach, dei suoi clienti, del professionista supervisore.Il Manifesto è un documento corale che vede come prime firmatarie le quattro associazioni che ne hanno curato la nascita. Qui il sito per maggiore dettagli