ROMPERE GLI SCHEMI, PRIMA DEL SOFFITTO DI VETRO

www.pexels.com
Secondo lo studio annuale McKinsey Women in the Workplace 2023, nelle aziende, al livello di Executive Committee, le donne sono il 28% , + 11 pp vs 2015.A livello VP sono il 28% + 4 pp vs 2015. A livello Director sono il 36% + 6 pp vs 2015. A livello manager sono il 40% +3pp vs 2015. Entry level 48% + 3pp vs 2015
Le cifre progrediscono, ma il divario in alto è ancora molto significativo,  e si riduce lentamente
Perchè? 
La  ricerca Cracking the Code di KPMG UK, YSC & 30% Club fece emergere nel 2015 delle evidenze molto interessanti sui falsi miti che spiegherebbero questa situazione. E lo studio annuale di McKinsey Women in the Workplace 2023  li conferma tuttora.
ILLUSTRIAMO I FALSI MITI PIU' FAMOSI Mito N° 1: le donne non aspirano a posizioni di leadership. Falso! Secondo le evidenze della ricerca, le aspirazioni professionali delle donne non sono diverse da quelle degli uomini, e la loro ambizione cresce nel momento in cui cresce la loro esperienza professionale.  
Uomini e donne hanno lo stesso livello di ambizione, e definiscono il successo nello stesso modo.Ecco un riassunto dei fattori rilevanti per la definizione di successo, per uomini e donne:
Prestigio: Donne 22% Uomini 18%
Reward Economico: Donne 41% Uomini 44%
Fare qualcosa di interessante: Donne 70% Uomini 67%
Contribuire a qualcosa di rilevante: Donne 55% Uomini 55%
Innovare: Donne 20% Uomini 22%
Un sovrapposizione quasi perfetta.

La differenza sta nel fatto che le donne hanno una definizione di riuscita nella vita - non solo nel lavoro - più articolata, più ampia rispetto agli uomini.
E  questo rende il loro processo decisionale rispetto alla carriera più complesso, senza che ciò significhi che sono meno interessate e meno committed. 
Vediamo due fattori molto interessanti, come esempi chiave.A livello ExCo le donne hanno maggiore probabilità di andarsene per una “disconnessione” con la cultura aziendale rispetto agli uomini:
Donne 25% Uomini 12%
A livello N-2 le donne hanno maggiore probabilità di andarsene perchè danno maggiore priorità al benessere rispetto agli uomini:
Donne 43% Uomini 30%

Ma la cosa interessante che la pandemia ha portato con sè è che sempre più uomini danno valore ad un migliore equilibrio di vita : il 60% degli uomini ha preso e prende iniziative concrete per priorizzare gli interessi personali e la famiglia, e quelli che lo fanno sono ambiziosi proprio come quelli che non lo fanno.

Dopo la pandemia l'ambizione delle donne invece che diminuire è aumentata. Le donne per l'80% ambiscono ad essere promosse al livello superiore, mentre nel 2019 il dato era del 70%. E le cifre sono paragonabili a quelle degli uomini.In particolare, le donne giovani sono ancora più ambiziose: il 90% ambisce a posizioni più elevate e il 75% lavora per conquistare una posizione di leadership.
E non c'è alcuna differenza sul livello di ambizione tra chi lavora da casa e chi va in ufficio regolarmente: l'interesse ad una posizione più elevata è identica tra i 2 gruppi, e ciò vale per gli uomini e per le donne.

Mito N° 2: le donne non hanno le leadership skills necessarie per stare al vertice. 2 VOLTE Falso!La ricerca di KPMG mostra che lo stile di leadership degli uomini e delle donne è molto simile, e che le differenze marginali sono sottili e complementari. Però le differenze marginali sembrano ricevere un premio sproporzionato da parte delle organizzazioni. Questo suggerisce che un approccio stereotipato al genere esiste, e influenza nel profondo il modo in cui il comportamento di uomini e donne viene percepito, impattando sulle decisioni relative alle promozioni.
Le organizzazioni devono decidersi a definire delle misure rilevanti, osservabili in modo oggettivo per misurare la leadership di uomini e donne.
In che modo misurare con obiettività il contributo dei leader sul comportamento e i risultati dei team ?
Come definire in modo chiaro, concreto e oggettivo i comportamenti che vogliamo da un leader che riteniamo efficace?
E come pesarli?
E come fornire alle donne un percorso di sviluppo che permetta loro di costrure le esperienze che servono e le competenze necessario per renderle pronte a posizioni di leadership ? 

Quello che lo studio di McKinsey continua a confermare, anno dopo anno, è che il problema non è il soffitto di vetro della C Suite, ma gli scalini rotti (broken rung) lungo  la scala: se poche donne sono in pipeline per diventare manager, ovviamente una percentuale sempre più piccola raggiungerà la vetta.E' essere promosse manager il primo scoglio da superare, e senza criteri chiari oggettivi e misurati da pool di persone e non da individui singoli, il percorso rimane difficile.  

RACCOMANDAZIONI PRATICHE

1. Fissare criteri oggettivi
a. Definire in modo chiaro, concreto e oggettivo i comportamenti che vogliamo da un leader che consideriamo efficace.
b. Prendere decisioni oggettive sul peso del lavoro da remoto sulla percezione e valutazione delle persone: al momento lo studio McKinsey dimostra che gli uomini beneficiano in modo sproporzionato dal lavorare on site, rispetto alle donne. c. Stabilire che le decisioni sulle promozioni o l'assegnazione di incarichi vanno prese sempre in modo collegiale, per ridurre l'impatto di bias e group thinking.

2. Seguire le persone individualmente
Costruire un profilo per ogni individuo riguardo alle sue competenze, caratteristiche, sviluppi di carriera e opportunità di sviluppo futuri, con indicatori sulle sue qualità di leadership. 
3. Dedicare investimenti per lo sviluppo e misurarne il return on investment, facendo un tracking individuale, separato tra uomini e donne.Nello sviluppo includiamo gli investimenti in coaching, mentoring, training, promozioni, recruiting…E dobbiamo fissare criteri chiari e univoci per misurare il ROI e l'impatto sull'azienda.
4. Monitorare la cultura aziendale nel quotidianoL'importante è dare inizio ad una diagnostica sulla cultura dell' organizzazione , per poter apportare correttivi dove serve. Si può mappare il gender split per livello, per tipo di lavoro, per funzione.
Si può trackare la quantità di bonus e riconoscimenti offerti a uomini e donne.

Serve raccogliere feedback da tutti i livelli dell'organizzazione su come è percepita la leadership femminile e maschile, con dichiarazioni spontanee o focus group regolari.
Occorre controllare la comunicazione interna per individuare stereotipi di genere nel linguaggio.
Occorre premiare i comportamenti positivi e sanzionare quelli in contrasto con la parità ed equità di trattamento: non c'è niente di peggio che vedere proclami che vanno in una direzione una quotidianità che va dalla parte opposta.
Occorre aggredire le micro-aggressioni, che si annidano in tanti piccoli comportamenti e modalità espressive, ogni volta che le vediamo o che le subiamo.


"At the end of day", ci sono 3 grandi verità che dobbiamo riconoscere:
  • le donne non sono responsabili del "broken rung
  • i bias sono un driver fortissimo del "broken run"
  • finchè non sistemiamo quei benedetti scalini rotti,  non raggiungeremo la parità



www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #genderbias #femaleleadership #glassceiling #diversity #inclusion #genderequality