I TUOI VALORI DOVREBBERO GUIDARE L'USO DEL TUO TEMPO
www.pexels.com
Questo piccolo video dice tutto sui valori, e sulla cura con cui dovremmo conoscerli, viverli e salvaguardarli. Definiamo “valore” ciò che conta di più per noi. I valori sono le cose più importanti della nostra vita: possono essere principi o cose materiali, ma in ogni caso sono i fattori che guidano (o dovrebbero guidare) le nostre scelte, i nostri si e i nostri no. Hai mai fatto la lista dei propri 5-6 valori principali?La tieni regolarmente aggiornata? Perché i valori cambiano col tempo, o cambia anche la loro “classifica”, ed è assolutamente normale. In una fase di crescita diamo più importanza ad alcune cose, quando siamo giovani professionisti ad altre, quando creiamo una famiglia ad altre ancora.E’ importante essere consapevoli di cosa conta davvero per noi, perché solo così la nostra vita e le nostre giornate rifletteranno quella scala di principi. Le nostre vite sono invase da cose da fare: se ci distraiamo, mille piccole o grandi incombenze possono inserirsi nell’ agenda, distruggendo un equilibrio già precario.Avere chiari i nostri valori permette di dare spazio e tempo dapprima a quel che conta di più, per consentire al “resto” di occupare gli spazi lasciati vuoti.Se non facciamo regolarmente questo esercizio di consapevolezza, possiamo ritrovarci sballottati, tirati in mille direzioni, privi di un centro, e sopraffatti. COME COSTRUIRE LA CLASSIFICA DEI TUOI VALORI E COSE FARNE 1.Prendi 6 foglietti e scrivici sopra i tuoi 6 Valori più importanti.Valori possono essere il rispetto, la sicurezza, l’amore, l’apprezzamento, il successo, i soldi…..Li puoi definire come vuoi, non c’è una regola: sono le cose che per te sono importanti e fondanti. Se vuoi quache suggerimento per sceglierli puoi accedere al VALUES SELF ASSESSMENT di Richard Barrett. E’ un self assessment che ti aiuterà a fare una prima scrematura. 2. Ora prendi i tuoi 6 foglietti e mettili in ordine di prioritàAl primo posto metterai il Valore per te chiave, quello che rispetti sempre, quello che - se violato - ti impedisce di vivere gli altri 5.. Ad esempio, se il rispetto è il mio Valore n°1, senza quello non posso vivere l’amicizia (n°2) né i Valori successivi.Scriverli su foglietti ti permette di spostarli e costruire la tua classifica personale più agevolmente. 3. Scrivi, per ogni Valore, le tue condizioni per viverlo. Vale a dire, pensa alle situazioni in cui effettivamente li vivi, e individua se queste situazioni hanno delle caratteristiche comuni. 4. Ora, riguardando i tuoi 6 Valori e la loro classifica, rispondi con calma a queste domande.
Quanto riesci effettivamente a vivere ciascun Valore? Ce ne sono uno o più che ti rendi conto di non vivere spesso? Quali?
Quelli che non vivi molto, sono davvero Valori tuoi, o forse ti sono stati passati da altri? (famiglia, colleghi, amici…..). E' frequente rendersi conto che quelli che definiamo Valori nostri in realtà sono Valori delle persone con cui siamo cresciuti e a cui vogliamo bene.
Accorgersene è fondamentale, perché serve a iniziare a fare scelte consapevoli, a decidere se ci sta bene continuare a seguirli, e quale peso dar loro.
Vuoi tenere in classifica quei Valori?
Se si, li vuoi cambiare di posizione?
Non dico che quei Valori non siano tuoi, o che tu non ci creda davvero, o che tu li abbia subiti passivamente. Dico che forse non devono stare in quella posizione nel tuo personale ranking, adesso, a questo punto della tua vita. Magari possono tranquillamente scendere in classifica, impattando meno sulle tue scelte future, a beneficio di altre cose più importanti per te oggi.Può anche capitare che un Valore, che è stato molto alto in classifica per lungo tempo, a un certo punto esaurisca il suo compito: quel Valore è già stato servito e vissuto ampiamente, ed altre cose richiamano ora la tua attenzione. E' successo a me, per esempio, con il "Senso del Dovere". 5. Ora che la tua classifica è sistemata, guardala e chiediti: ci sono Valori importanti che ti rendi conto di vivere poco? Come potresti vivere di più nella tua vita quei Valori?Quali comportamenti o attività vuoi iniziare a fare?Quali comportamenti o attività vuoi agire più spesso?Quali comportamenti o attività vuoi ridurre o smettere di fare?Quali ostacoli o barriere devi superare per riuscire ad attuare questi cambiamenti?Di cosa o di chi hai bisogno per superare quegli ostacoli/barriere?Come puoi procurarti il supporto che ti serve?Concretamente, cosa decidi di fare? Quando? Come? Con l’aiuto di chi? Spesso quel che serve sono delle conversazioni coraggiose, inattese dal nostro interlocutore, ma necessarie per cambiare le cose: - servono a far sapere agli altri quali sono i nostri bisogni e valori, le cose che sono importanti per noi. (e se scegliamo valori che sono importanti anche per il nostro interlocutore, sarà più facile per l'altro capire) - servono a fare una richiesta chiara e/o a far sapere che un'abitudine pregressa cambierà d'ora in poi, proprio in nome di quei valori (e se serve una negoziazione, un periodo di adattamento, un supporto al cambiamento, occorre essere pronti a darlo)
Io porto la mia piccola lista di Valori sempre con me, e ogni tanto la consulto, specie in occasione di momenti difficili: mi dà forza e mi dà chiarezza. E poi la rivedo una volta all’anno.Puoi fare lo stesso, se vuoi: rivedere la lista e le posizioni in classifica, usando il criterio del punto 2.Chiediti almeno una volta all’anno:- sono sempre questi i miei Valori?- è ancora questo il ranking?- quanto li sto vivendo? mi sta bene?- cosa posso fare di diverso per viverli di piu’?
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #tempo #gestireiltempo #timemanagement #valori #lecoseimportanti #metterepaletti #conversazioniscomode #metterepaletti #settingboundaries