SVILUPPARE L' AGILITA' MENTALE ALLENANDO LA CURIOSITA'
www.pixabay.com
by Laura Goodrich - Sir John Whitmore - Marc Zao-Sanders
La capacità di essere flessibili, di cambiare, innovare e abbandonare vecchi programmi e obiettivi è essenziale, date le circostanze incerte e la rapidità del cambiamento nel mondo odierno.
L’agilità è una capacità essenziale, sempre più necessaria in un contesto V.U.C.A. (volatile, uncertain, complex, ambiguous)
Peccato che noi siamo, per natura, creature abitudinarie, e lo sono anche i nostri pensieri, le nostre azioni, e i nostri comportamenti.Ripetiamo le cose più e più volte nel tempo, e attraverso questo processo creiamo letteralmente una struttura neurale che chiude e imbriglia il nostro cervello.Se siamo in una piccola città, e dobbiamo uscirne, è molto probabile che ci sia solo una strada per farlo. La stessa cosa succede nel nostro cervello quando abbiamo pensieri ripetitivi: costruiamo un network che assomiglia a quella singola strada in entrata e in uscita.Se invece siamo in una grande città metropolitana, ci sono un'infinità di opzioni per uscire ed entrare!Queste molteplici vie di accesso e di uscita assomigliano alla densa rete neurale all'interno del vostro cervello, nel momento in cui siamo aperti, flessibili, curiosi, desiderosi di imparare.
Ci serve un cervello così: come riuscirci?Lavorando sulla curiosità , provando continuamente cose nuove e diverse, imparando continuamente: leggere, cercare, viaggiare, essere curiosi, mettersi ogni giorno in condizione di sperimentare, uscire dalla nostra zona di comfort. Attraverso questo processo creiamo le condizioni che ci permettono di inventare, creare, ottenere i risultati che desideriamo.In sintesi, dobbiamo diventare intenzionalmente curiosi, e riconoscere il buono, l'utile, l'interessante in molte cose diverse.
L’agilità è il prodotto di due aree di lavoro della crescita personale:
1. liberarsi della camicia di forza del condizionamento e dell'abitudine
E’ una convinzione molto diffusa, e in parte una realtà, che si diventi meno agili a mano a mano che si invecchia. Il modo in cui percepiamo l’età della nostra mente può influire profondamente sulla nostra agilità fisica e mentale. Mano a mano che si invecchia, generalmente a partire dai trent’anni, si cade in una lunga serie di piccoli schemi abituali: lo stesso periodo di vacanza, lo stesso vino, lo stesso giorno della settimana per andare a fare la spesa…. Son tutti esempi e cause di "calcificazione". Ebbene, dobbiamo, consapevolmente combattere questa tendenza naturale.Il che non significa disprezzare la pace confortevole di alcune belle abitudini, ma essere consapevoli che dobbiamo tenere il cervello attivo e curioso, e non sederci.2. eliminare la paura e abbracciare l'eccitazioneFare cose nuove può piacere molto ad alcuni, ma mediamente costa fatica, crea imbarazzo, disagio, senso di inadeguatezza, paura di fare brutta figura o di sbagliare.
Ebbene, dall'altro lato della medaglia della paura c'è l'eccitazione, che fisicamente dà gli stessi segnali: pupilla dilatata, battito accelerato, salivazione ridotta, gambe che fanno giacomo-giacomo.Solo che l'eccitazione è bella! L' eccitazione è quella cosa che nasce quando pensiamo: che bello che sto per fare una cosa diversa, che sto per vivere un'esperienza nuova, che sono viv*!
Accanto al lavoro sugli aspetti valoriali ed emotivi legati all'agilità, accanto alla motivazione e al senso di scopo legati al suo sviluppo, c'è il lavoro pratico: l'allenamento.Ecco qualche compito a casa per sviluppare la nostra agilità mentale
LA PRATICA DEL ROMPERE LE ABITUDINI
SETTIMANA N°1Compila una lista delle cose che sai di fare sempre nello stesso modo. Annotale e descrivile con precisione.1.2.3.4.5.6….
SETTIMANA N° 2Scegline 5 , e semplicemente cambiale. Fa' semplicemente qualcosa di diverso, provaci!Ogni giorno annota cosa hai cambiato, e che effetti ha provocato in te e negli altri. PRIMA DOPO EFFETTI IN ME / NEGLI ALTRI1.2.3.4.5.In questo modo eserciterai la tua agilità mentale e probabilmente anche il tuo corpo.Infrangere le abitudini ti dà accesso a nuove strade, rende la vita più interessante, apre la porta a nuove scoperte, ti procura nuovi amici, ti rende una persona più brillante e potrebbe persino portarti a piangere di gioia.Prova prima fuori dal luogo di lavoro, se lo senti più facile, ma gli stessi principi si possono applicare in ogni ambito.
IL CONTINUOUS LEARNING APPROACH
COME E QUANDO VUOI IMPARARE QUALCOSA DI NUOVO?Dobbiamo crearci un'abitudine di apprendimento che possiamo mantenere su base regolare.
Per riuscirci serve identificare dei momenti e delle tematiche che ci interessano.
Quale ora del giorno o momento della settimana scegliamo per imparare?
Per esempio io amo quella mezzora tra quando apro gli occhi e quando mi alzo: è il momento in cui trovo articoli interessanti da leggere e salvare, o in cui cerco spettacoli o posti da visitare, o in cui trovo libri che vorrò poi leggere. Quella mezzora quotidiana è come fare il pieno di benzina, per me.
E poi metto sempre in agenda ogni settimana del tempo , di solito il pomeriggio dopo le 18, da dedicare a studiare, fare un corso, approfondire qualcosa
Quali possono essere i tuoi momenti di apprendimento curioso?
Quale ambito solletica la nostra curiosità e desiderio di imparare?
Qual è una tematica di attualità che ti interessa approfondire?
Quale arte o mestiere vuoi conoscere?
Con quali persone nuove vuoi entrare in contatto?
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #creatività #flessibilità #agilitàmentale #curiosità # sperimentare #zonadiconfort #comfortzone
La capacità di essere flessibili, di cambiare, innovare e abbandonare vecchi programmi e obiettivi è essenziale, date le circostanze incerte e la rapidità del cambiamento nel mondo odierno.
L’agilità è una capacità essenziale, sempre più necessaria in un contesto V.U.C.A. (volatile, uncertain, complex, ambiguous)
Peccato che noi siamo, per natura, creature abitudinarie, e lo sono anche i nostri pensieri, le nostre azioni, e i nostri comportamenti.Ripetiamo le cose più e più volte nel tempo, e attraverso questo processo creiamo letteralmente una struttura neurale che chiude e imbriglia il nostro cervello.Se siamo in una piccola città, e dobbiamo uscirne, è molto probabile che ci sia solo una strada per farlo. La stessa cosa succede nel nostro cervello quando abbiamo pensieri ripetitivi: costruiamo un network che assomiglia a quella singola strada in entrata e in uscita.Se invece siamo in una grande città metropolitana, ci sono un'infinità di opzioni per uscire ed entrare!Queste molteplici vie di accesso e di uscita assomigliano alla densa rete neurale all'interno del vostro cervello, nel momento in cui siamo aperti, flessibili, curiosi, desiderosi di imparare.
Ci serve un cervello così: come riuscirci?Lavorando sulla curiosità , provando continuamente cose nuove e diverse, imparando continuamente: leggere, cercare, viaggiare, essere curiosi, mettersi ogni giorno in condizione di sperimentare, uscire dalla nostra zona di comfort. Attraverso questo processo creiamo le condizioni che ci permettono di inventare, creare, ottenere i risultati che desideriamo.In sintesi, dobbiamo diventare intenzionalmente curiosi, e riconoscere il buono, l'utile, l'interessante in molte cose diverse.
L’agilità è il prodotto di due aree di lavoro della crescita personale:
1. liberarsi della camicia di forza del condizionamento e dell'abitudine
E’ una convinzione molto diffusa, e in parte una realtà, che si diventi meno agili a mano a mano che si invecchia. Il modo in cui percepiamo l’età della nostra mente può influire profondamente sulla nostra agilità fisica e mentale. Mano a mano che si invecchia, generalmente a partire dai trent’anni, si cade in una lunga serie di piccoli schemi abituali: lo stesso periodo di vacanza, lo stesso vino, lo stesso giorno della settimana per andare a fare la spesa…. Son tutti esempi e cause di "calcificazione". Ebbene, dobbiamo, consapevolmente combattere questa tendenza naturale.Il che non significa disprezzare la pace confortevole di alcune belle abitudini, ma essere consapevoli che dobbiamo tenere il cervello attivo e curioso, e non sederci.2. eliminare la paura e abbracciare l'eccitazioneFare cose nuove può piacere molto ad alcuni, ma mediamente costa fatica, crea imbarazzo, disagio, senso di inadeguatezza, paura di fare brutta figura o di sbagliare.
Ebbene, dall'altro lato della medaglia della paura c'è l'eccitazione, che fisicamente dà gli stessi segnali: pupilla dilatata, battito accelerato, salivazione ridotta, gambe che fanno giacomo-giacomo.Solo che l'eccitazione è bella! L' eccitazione è quella cosa che nasce quando pensiamo: che bello che sto per fare una cosa diversa, che sto per vivere un'esperienza nuova, che sono viv*!
Accanto al lavoro sugli aspetti valoriali ed emotivi legati all'agilità, accanto alla motivazione e al senso di scopo legati al suo sviluppo, c'è il lavoro pratico: l'allenamento.Ecco qualche compito a casa per sviluppare la nostra agilità mentale
LA PRATICA DEL ROMPERE LE ABITUDINI
SETTIMANA N°1Compila una lista delle cose che sai di fare sempre nello stesso modo. Annotale e descrivile con precisione.1.2.3.4.5.6….
SETTIMANA N° 2Scegline 5 , e semplicemente cambiale. Fa' semplicemente qualcosa di diverso, provaci!Ogni giorno annota cosa hai cambiato, e che effetti ha provocato in te e negli altri. PRIMA DOPO EFFETTI IN ME / NEGLI ALTRI1.2.3.4.5.In questo modo eserciterai la tua agilità mentale e probabilmente anche il tuo corpo.Infrangere le abitudini ti dà accesso a nuove strade, rende la vita più interessante, apre la porta a nuove scoperte, ti procura nuovi amici, ti rende una persona più brillante e potrebbe persino portarti a piangere di gioia.Prova prima fuori dal luogo di lavoro, se lo senti più facile, ma gli stessi principi si possono applicare in ogni ambito.
IL CONTINUOUS LEARNING APPROACH
COME E QUANDO VUOI IMPARARE QUALCOSA DI NUOVO?Dobbiamo crearci un'abitudine di apprendimento che possiamo mantenere su base regolare.
Per riuscirci serve identificare dei momenti e delle tematiche che ci interessano.
Quale ora del giorno o momento della settimana scegliamo per imparare?
Per esempio io amo quella mezzora tra quando apro gli occhi e quando mi alzo: è il momento in cui trovo articoli interessanti da leggere e salvare, o in cui cerco spettacoli o posti da visitare, o in cui trovo libri che vorrò poi leggere. Quella mezzora quotidiana è come fare il pieno di benzina, per me.
E poi metto sempre in agenda ogni settimana del tempo , di solito il pomeriggio dopo le 18, da dedicare a studiare, fare un corso, approfondire qualcosa
Quali possono essere i tuoi momenti di apprendimento curioso?
Quale ambito solletica la nostra curiosità e desiderio di imparare?
Qual è una tematica di attualità che ti interessa approfondire?
Quale arte o mestiere vuoi conoscere?
Con quali persone nuove vuoi entrare in contatto?
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #creatività #flessibilità #agilitàmentale #curiosità # sperimentare #zonadiconfort #comfortzone