STAI FORSE SOTTOSTIMANDO TE STESSO? OSA BUTTARTI

www.shuttertsock.com
by Margie Warrell
Uno dei bias più comuni è la tendenza a sovrastimare i rischi e sottostimare noi stessi.La tendenza a sottostimare noi stessi può comparire in diverse aree della vita, e può impattare non solo la dimensione delle nostre ambizioni, ma anche il desiderio stesso di cambiare alcuni aspetti che non ci piacciono.
Sottostimiamo la nostra abilità come leader, come portatori di cambiamento e come imprenditori.Sottostimiamo, noi donne, la nostra capacità di essere brave mamme e di perseguire ambizioni di carriera. Sottovalutiamo la nostra abilità di fare soldi e costruire ricchezza.Sottovalutiamo la nostra capacità di prendere rischi e affrontare il fallimento. Sottovalutiamo la nostra abilità di influenzare l'autorità e cambiare lo status quo. Sottovalutiamo la nostra capacità di essere autonomi e indipendenti. Sottovalutiamo la nostra abilità di affrontare le tragedie della vita. Sottovalutiamo la nostra capacità di gestire la pressione che arriva insieme al potere.
Certamente non tutti si sottostimano nella stessa maniera: alcuni per esempio non lo fanno mai !Però sono abbastanza sicura che ciascuno di voi si sarà riconosciuto in almeno una delle cose che ho scritto.E questo mi porta a farvi questa domanda: quali possibilità si aprirebbero per voi, nel lavoro, nell'amore, e nella vita in genere, se voi osaste credere che siete capaci di fare qualunque cosa decidiate di fare?
Non sto dicendo che voi potete fare tutto, perfettamente, qui e ora.Sto semplicemente dicendo che se c'è un obiettivo o una Vision che vi chiama, che sia gestire un business globale, avere un altro bambino, ricominciare a studiare, lanciare una start-up o dare vita ad un’associazione, avete sicuramente dentro di voi tutto quello che serve per trasformare questa visione in realtà.Alcune migliaia di anni fa il filosofo cinese Lao Tzu disse: “Siamo capaci di molto di più di quello che pensiamo”.E questo oggi è vero anche più di allora: forse doppiamente vero per le donne.
Dunque prima di terminare questo articolo prova a fare l'esercizio di buttarti in avanti, immaginandoti a 10 anni da adesso, e connettendoti con la più grande, più alta, più bella Vision che riesci a costruire per la tua vita. Che cosa starai facendo ? Che impatto starai avendo sugli altri? Come starai usando le tue forze, le tue capacità, la tua creatività e la tua passione in modo da onorare al meglio chi sei?
La verità e che ci sono cose straordinarie che nessuno farà mai se non le fai tu. Ma per farle occorre coraggioIl coraggio di avere fiducia che hai tutto quello che serve.Il coraggio di rischiare di sbagliare. Il coraggio di rimetterti in gioco e di risollevarti, ancora e ancora e ancora .Il coraggio di stare in piedi dritto, con il tuo potere e con le tue imperfezioni.E soprattutto il coraggio di lasciare andare tutte le convinzioni limitanti, le scuse, i dubbi, la gente a cui ci appoggiamo, le stampelle e le coperte di Linus che ci tengono lontani dal diventare, creare e contribuire.
Man Kaur è un esempio di enorme inspirazione: è una signora indiana di 100 anni, che ha iniziato a correre all'età di 93 su suggerimento di suo figlio, che ne aveva allora 78. Dal momento in cui ha iniziato, ha vinto più di 20 medaglie, tre delle quali d'oro, agli American Masters Games.Questo è solo un esempio, di tanti che ne esistono al mondo, del fatto che sfidare quello che non sembra possibile durante la nostra vita è importantissimo .Nessuno di noi è immune al dubbio o all'autocritica, e siamo programmati per stare lontani da situazioni che potrebbero rappresentare un rischio.Ma vivere coraggiosamente è indispensabile per vivere bene. Quando lasciamo che la nostra "paura di non essere abbastanza" guidi le nostre vite, perché siamo troppo vecchi, troppo inesperti o non abbastanza bravi, perdiamo le cose migliori che la vita ha da offrire . La signora Kaur avrebbe potuto dire a suo figlio che era troppo vecchia per incominciare a correre : io ho sentito persone con metà dei suoi anni dirlo!E allora? Che cosa fareste oggi se foste coraggiosi?

www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #coraggio #cambiamento #felicità #successo