I NOSTRI VALORI, E COME CAMBIANO NEL TEMPO
www.unsplash.com - emma gossett
by Richard Barrett www.valuescentre.com
Ognuno di noi ha il suo percorso, un viaggio di sviluppo, che in fondo è un po' il viaggio di tutta l'umanità.Il punto in cui le persone sono nel loro viaggio condiziona profondamente i loro obiettivi, e il modo in cui rispondono alle sfide della vita.
Ad ogni stadio corrispondono bisogni e valori diversi, in un processo che ci conduce da quelli primari a quelli più alti e disinteressati.Ecco gli stati dello sviluppo psicologico e i bisogni e valori corrispondenti secondo Richard Barrett.
Ognuno di noi ha il suo percorso, un viaggio di sviluppo, che in fondo è un po' il viaggio di tutta l'umanità.Il punto in cui le persone sono nel loro viaggio condiziona profondamente i loro obiettivi, e il modo in cui rispondono alle sfide della vita.
Ad ogni stadio corrispondono bisogni e valori diversi, in un processo che ci conduce da quelli primari a quelli più alti e disinteressati.Ecco gli stati dello sviluppo psicologico e i bisogni e valori corrispondenti secondo Richard Barrett.
Se andate sul sito valuescentre.com potrete scoprire quali sono i vostri valori principali.I valori sono ciò che davvero conta per noi, quello che guida le nostre scelte difficili, che ci permette di vivere con equilibrio e centratura nelle difficoltà.La clessidra proposta da Richard Barrett mostra un'evoluzione classica dei valori in relazione alla crescita dei singoli e dell'umanità intera.Ma non tutti noi seguiamo la stessa progressione negli stessi tempi. E le situazioni che accadono possono farci spostare lungo la scala, anche inaspettatamente.
Alla base di tutto c'è il bisogno di sicurezza, legato alla sopravvivenza (casa, denaro, sussistenza...)Poi c'è il bisogno di appartenenza, il sentirsi parte di un gruppo, l'avere abitudini comuni, linguaggio, cultura, pratiche simili: la nostra identità viene innanzitutto definita dal gruppo a cui apparteniamo, e per alcuni di noi questo bisogno è molto forte e dura molto a lungo.Altri invece presto si muovono verso lo stadio successivo, quello della differenziazione, legato al bisogno di esprimere i propri talenti in modo distintivo, speciale, unico, anche in competizione con gli altri.Poi arriva il momento di passaggio: quello in cui non abbiamo più nemmeno bisogno di uniformarci o confrontarci: vogliamo solo chiarire e definire chi siamo.Per poi esprimerlo in modo sempre più completo e vicino alla nostra vera natura: dare il meglio di noi. Inizialmente per noi, poi per gli altri.Infatti gli ultimi 2 stadi sono colmi di valori che hanno a che fare con il creare un mondo migliore, fino ad arrivare al servire, lo stadio più alto e più "disinteressato".In ognuno di questi stadi rientrano diversi valori, come vedete dal grafico qui sopra.
A cosa serve fare l'inventario dei propri valori?Fare l'inventario dei propri valori è fondamentale per riuscire a rispondere ad alcune domande difficili e fondamentali:
Fare l'inventario dei nostri valori, e rivederlo periodicamente, è un esercizio molto importante per allenare la resilienza.
Vi invito a iniziare a farlo, e a rivolgervi ai vostri valori come guida delle vostre scelte e criterio per andare attraverso le vostre giornate, specialmente quelle faticose.
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #valori #evoluzionepersonale #crescitapersonale #personalvalues #resilience #resilienza
Alla base di tutto c'è il bisogno di sicurezza, legato alla sopravvivenza (casa, denaro, sussistenza...)Poi c'è il bisogno di appartenenza, il sentirsi parte di un gruppo, l'avere abitudini comuni, linguaggio, cultura, pratiche simili: la nostra identità viene innanzitutto definita dal gruppo a cui apparteniamo, e per alcuni di noi questo bisogno è molto forte e dura molto a lungo.Altri invece presto si muovono verso lo stadio successivo, quello della differenziazione, legato al bisogno di esprimere i propri talenti in modo distintivo, speciale, unico, anche in competizione con gli altri.Poi arriva il momento di passaggio: quello in cui non abbiamo più nemmeno bisogno di uniformarci o confrontarci: vogliamo solo chiarire e definire chi siamo.Per poi esprimerlo in modo sempre più completo e vicino alla nostra vera natura: dare il meglio di noi. Inizialmente per noi, poi per gli altri.Infatti gli ultimi 2 stadi sono colmi di valori che hanno a che fare con il creare un mondo migliore, fino ad arrivare al servire, lo stadio più alto e più "disinteressato".In ognuno di questi stadi rientrano diversi valori, come vedete dal grafico qui sopra.
A cosa serve fare l'inventario dei propri valori?Fare l'inventario dei propri valori è fondamentale per riuscire a rispondere ad alcune domande difficili e fondamentali:
- qual è l' ordine di importanza che do ai miei valori? quale è per me è davvero prioritario?
- quanto sto vivendo i miei valori? quanto la mia vita rispecchia ciò che per me conta?
- cosa posso fare per vivere di più e meglio i valori che per me sono importanti?
Fare l'inventario dei nostri valori, e rivederlo periodicamente, è un esercizio molto importante per allenare la resilienza.
Vi invito a iniziare a farlo, e a rivolgervi ai vostri valori come guida delle vostre scelte e criterio per andare attraverso le vostre giornate, specialmente quelle faticose.
www.giuliasirtori.com The Colours of Coaching#coaching #valori #evoluzionepersonale #crescitapersonale #personalvalues #resilience #resilienza