Dalla sua pubblicazione nel 2002, The Five Dysfunctions of a Team e’ il testo più usato al mondo per gestire le squadre, in azienda e non solo. Il modello universale descritto nel libro è stato sposato da organizzazioni di ogni tipo, dalle multinazionali alle piccole aziende, dagli sportivi professionisti alle università, fino agli enti no-profit. LE 5 "DISFUNZIONI" SONO NUMERATE IN ORDINE DI IMPORTANZA. DISFUNZIONE N° 1 - LA PIU’ GRAVE - ASSENZA DI FIDUCIA • Ammettono le debolezze e gli errori. Chiedono scusa. Accettano le scuse. Senza esitazione. • Chiedono aiuto • Accettano domande e suggerimenti come regali – Offrono feedback correttivi e suggerimenti • Apprezzano anche pubblicamente i meriti e la qualità altrui. • Si riconoscono a vicenda il beneficio del dubbio Se non c’è fiducia invece, un team non esiste. E’ solo un gruppo di persone che siedono vicine
• Ha riunioni vivaci e interessanti, sollecita e sfrutta idee e contributi di tutti i team members • Minimizza la politica, la gerarchia, la «falsa buona educazione» • Mette sul tavolo le criticità e le affronta senza aspettare che si ingigantiscano E se invece un team ha paura del conflitto che succede?
• C’è allineamento del team intero su obiettivi comuni e priorità • Si sperimenta e si impara insieme anche dagli errori, si colgono opportunità, ci si muove rapidamente E se questo tipo di impegno e passione non c’è, che succede?
• Riconosce grande rispetto ai membri che mantengono alti standard • Fa in modo che chi performa meno bene senta la pressione positiva per migliorare • Evita troppa burocrazia nel performance management perché ci si parla e ci si corregge in corsa Quando invece non è così, che succede? DISFUNZIONE N° 5 - SCARSO FOCUS SUI RISULTATI DEL TEAM • E’ orientato all’azione ed evita le distrazioni, esce dai meeting con decisioni e azioni chiare • Minimizza e sanziona egoismo e atteggiamenti autoreferenziali • Celebra i successi e soffre per i fallimenti, insieme E se non è così, che succede?
COSA FARE PER MIGLIORARE LE COSE? Proponete
a tutti i membri del Team, inclusi voi,
di compilare il self assessment qui allegato. Ritirate i fogli e sommate i voti dati da tutti i partecipanti dividendoli per cluster di domande , come indicato sotto. ![]() Ecco come interpretare i risultati che otterrete : Voti Valutazione 7-9 buon lavoro di team 4-6 si può fare meglio 1-3 c'è un problema Di fronte a questa fotografia potrete individuare tutti insieme dove c'è un problema, è lì che potrete aprire il confronto, per mettere a fuoco concretamente cosa volete cambiare per migliorare su quel fronte. E dovrà trattarsi di impegni individuali e di team che le persone dovranno proporre, e a cui si dovranno attenere. Arriverete a definire le vostre nuove Regole di lavoro insieme. E da quel momento in poi durante ogni riunione quelle regole dovranno guidare il vostro lavoro, e ogni team member avrà il diritto e il dovere di segnalare se non vengono rispettate: il Team è di tutti. |
RISORSE GRATUITE > NEWS & TOOLS LETTER MENSILE > 2017 > I TEAM CHE FUNZIONANO, FUNZIONANO COSI' >